logo_prolocomediglia_final-1-removebg-preview (2)

Iscriviti alla Newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Lasciaci la tua mail e rimani aggiornato su tutti i prossimi eventi!

Lasciaci la tua mail e rimani aggiornato su tutti i prossimi eventi!

BLOG

El Moletta - L'antico mestiere dell'arrotino

10/26/2022 22:28:22

Jacopo Sandrini

Cultura e Tradizione, Mediglia, Antichi Mestieri,

El Moletta - L'antico mestiere dell'arrotino

Donne se qua il moletta! L'arrotino preparava lame taglienti e di buona fattura

El Moletta - L'antico mestiere dell'arrotino

Donne se qua il moletta!

add167_f64d5461228144f2b0caf20b05fe7477_mv2.webp

El Moletta o el moleta era l’antico mestiere dell’#arrotino, con abilità e precisione preparava lame taglienti e di buona fattura, esso girava con il suo carretto di legno per le città, con sopra una mola che veniva fatta girare a mano da un garzone detto El moletin, girando una manopola fissata al centro. La #mola era immersa per metà in una ciotola di legno piena d’acqua per inumidire la cote e facilitare la molatura.

“El moleta! El moleta! Done se qua el moleta! Cortei, forbase, stegagni, roncole da guzare vegni fora done!“

Questo è il richiamo per le donne che custodivano gli arnesi da lavoro, come coltelli da cucina e forbici. Le forbici venivano principalmente utilizzate per tagliare stoffe, rattoppare gli abiti e “studiar” il pollo

Aprir bottega? Meglio ambulante...

Quando il lavoro andava bene, gli arrotini ambulanti potevano aprir #bottega, ma doveva esserci una conferma ufficiale, infatti c’era un vero e proprio esame pratico e teorico, il primo veniva effettuato con tutti gli strumenti da taglio mentre per il secondo dovevano essere conosciuti i materiali ferrosi. Gli arrotini che non riuscivano ad aprir bottega e rimanevano ambulanti cercavano ospitalità all’interno dei fienili o nelle corti.

Essere arrotino non era un lavoro semplice, bisognava andare lungo i torrenti e osservare le rocce, per trovare le pietre adatte per diventare una mole e arrotare. Si doveva scegliere la pietra giusta, con la corretta grana. Una volta costruita la mola era tutto pronto per affilare.

HOME

CHI SIAMO

BLOG 

CONTATTI

Proloco Mediglia

 

P. IVA  07475740960

C.F.:   97562110151

Legal

 

Privacy Policy

 

Cookie Policy


facebook
instagram
whatsapp

© 2022 Proloco Mediglia  - Tutti i contenuti del sito sono dei rispettivi proprietari.

Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder