Il Ghiaccio di Milano
La "Conserva" fredda


Tra le costruzioni più tipiche della nostra zona ci sono le cosiddette “Conserve del ghiaccio” o più comunemente chiamate ghiacciaie. La più conosciuta fra le campagne medigliesi è sicuramente quella situata su Via Roma all’incrocio con Via della Ghiacciaia.
Come si formava il ghiaccio?
Al tempo queste conserve venivano utilizzate per lo stoccaggio dei ghiacci e degli alimenti facilmente deperibili come ad esempio la carne. Sono una sorta di nonni dei moderni freezer.
Per ottenere il ghiaccio venivano allagati in inverno i campi e soltanto quando si formava uno spesso strato ghiacciato, quest’ultimo veniva spaccato con delle mazze e conservato, per poi venir distribuito in tutta la città di Milano. Risulta infatti che la ghiacciaia di Mediglia fosse stata affittata per molto tempo dall’appaltatore dell’impresa del ghiaccio di Milano.
